TirociniO extracurricularE per giovani NEET (18-29 anni)
L’Avviso attua la strategia regionale del POR FSE 2014- 2020 e, nello specifico, persegue gli obiettivi dell’Asse 1 Occupazione, priorità di investimento 8.ii Integrazione sostenibile nel mercato del lavoro dei giovani anche attraverso l'attuazione della Garanzia per i Giovani; obiettivo specifico 8.1: Aumentare l'occupazione dei giovani.
L’intervento proposto opera in continuità programmatica e attuativa con il PAR della Regione Lazio per l’attuazione della Garanzia Giovani. In particolare, i destinatari dell’Avviso sono giovani NEET di età compresa tra 18 e 29 anni che non studiano, non lavorano e non sono impegnati in altre azioni di politica attiva. La partecipazione all’avviso da parte dei giovani NEET richiederà, pertanto, la preventiva adesione a Garanzia Giovani, secondo le procedure e le modalità previste nel territorio regionale.
Il tirocinio è uno strumento che offre la possibilità di fare un’esperienza formativa concreta in un contesto lavorativo. L’attivazione all’interno del programma Tirocini extracurriculari per giovani NEET (18-29 anni) di percorsi di tirocinio nel Lazio è rivolta ai giovani tra i 18 e i 29 anni, con le medesime caratteristiche di NEET aderenti al programma Garanzia Giovanie che nell’ambito del Patto di Servizio e del proprio Piano di Azione Individuale sottoscritti presso un Centro per l’Impiego, abbiano scelto questa misura.
In generale i tirocini extracurriculari (Linee Guida nazionali sui tirocini) possono essere rivolti ai giovani appena usciti dal percorso di studi, favorendo il passaggio tra scuola e lavoro; oppure a coloro che hanno perso la propria occupazione e hanno necessità di acquisire nuove competenze per il reinserimento professionale.
L’obiettivo principale è quello quindi di aumentare le possibilità occupazionali.
Perché attivare un tirocinio all’interno del programma garanzia giovani?
I vantaggi riguardano sia il giovane a cui viene data la possibilità di svolgimento del tirocinio e sia l’azienda che accoglie la risorsa.
Il giovane è affiancato da operatori specializzati e viene supportato nella ricerca di una possibile opportunità favorendo l’incontro tra domanda e offerta.
L’indennità mensile riconosciuta al tirocinante è di 500,00 euro lordi, fino ad un massimo di 6 mesi, così suddivisi :
- 300,00 euro lordi a carico della Regione Lazio, per il tramite dell’INPS.
- 200,00 euro lordi a carico del soggetto ospitante, è facoltà dell’azienda poter aumentare la quota a suo carico.
Tirocini categorie protette Regione Lazio
I tirocinanti con disabilità o rientranti nelle categorie della L. 381/91 è riconosciuta un’ind.tà di 500,00 euro lordi al mese (per un massimo di 12 mesi) totalmente a carico della Regione Lazio, per il tramite dell’INPS.
All'azienda viene chiesto di anticipare l'intera quota di indennità e poi con il supporto di Solco al termine del percorso verrà inviata relativa richiesta di rimborso alla Regione Lazio, in base alle seguenti caratteristiche:
- fino ad un massimo complessivo di euro 1.800,00 euro per tirocini di durata pari a 6 mesi, per giovani NEET;
- fino ad un massimo complessivo di euro 6.000,00 euro per tirocini di durata pari a 12 mesi, per tirocini svolti da giovani NEET svantaggiati di cui all’art. 1 co. 3, lett. c) della dgr 199/2013 e smi.
BONUS OCCUPAZIONALE PER LE IMPRESE - GARANZIA GIOVANI
Al termine del tirocinio in caso di assunzione, alle aziende è riconosciuto un incentivo, la cui erogazione è gestita dall'INPS, a fronte di un contratto di natura subordinata indeterminato o apprendistato professionalizzante di II livello parti a 8.060,00 euro.
Solco srl offre il supporto per:
- la stipulazione della convenzione prevista da Garanzia Giovani;
- il progetto formativo del tirocinio;
- il monitoraggio del percorso dall’inizio fino alla sua conclusione;
- il recupero e la gestione delle domande di rimborso dell’indennità anticipate dall’azienda.
A carico dell’azienda, oltre la quota di indennità prevista, restano:
- coperture assicurative (INAIL e RC verso terzi);
- comunicazioni obbligatorie enti;
- formazione sulla sicurezza.
Per informazioni e consulenza:
LUCILLA CUOMO
lcuomoQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
06 70 70 21 21