GLI APPRENDISTI TORNANO IN AULA GRATUITAMENTE!
In data 22 luglio 2024 la Regione Lazio ha pubblicato il nuovo Avviso per il finanziamento della formazione obbligatoria destinata ai lavoratori di Piccole e medie imprese in Contratto di Apprendistato professionalizzante.
A partire da gennaio 2025 le nostre aule saranno disponibili e gratuite per tutti gli apprendisti che devono essere formati.
Con la Determinazione Dirigenziale DD-G13084 del 04/10/2024 (CLICCA QUI PER VISIONARE L’AVVISO COMPLETO DEL 22.07.2024 e l’ATTO) la Regione Lazio ha autorizzato e finanziato gli Enti Formativi Accreditati alla realizzazione dei corsi di prima, seconda e terza annualità di Apprendistato Professionalizzante.
Tutti i corsi saranno finanziati dal Fondo Sociale Europeo e saranno totalmente gratuiti per le piccole e medie imprese con almeno una sede operativa nel Lazio.
I corsi autorizzati saranno gestiti dall’Ente Formativo mediante la piattaforma SIGEM che la Regione utilizza per la gestione di tutti i finanziamenti del FSE e del FESR.
SOLCO SRL, attraverso la piattaforma SIGEM si prenderà carico degli apprendisti che le imprese intendono iscrivere ai corsi.
L’Avviso Pubblico prevede come destinatari dell’offerta formativa giovani con contratto di apprendistato professionalizzante con una età non superiore ai 35 anni di PMI.
Le modalità di iscrizione degli apprendisti ai corsi saranno effettuate attraverso modalità di evidenza pubblica definite e adottate dall’Ente di formazione Solco srl
SE SEI UNA AZIENDA E UNA PMI E DEVI FORMARE Il TUO APPRENDISTA, SEGUI LA PROCEDURA DI SOLCO, PENSEREMO NOI A TUTTO.
- Sull’apposito spazio del sito di Solco sono pubblicati i calendari didattici delle edizioni formative, contraddistinte da codici identificativi, con una programmazione trimestrale per tutto il 2025.
- Per ogni edizione è stabilita una data e un orario massimo entro i quali le imprese interessate dovranno far pervenire la richiesta di iscrizione (su apposito modulo) e con allegato il file in excel contenente l’elenco dei lavoratori da formare e le loro anagrafiche.
- Il modulo di iscrizione dovrà essere trasmesso dall’azienda per pec al seguente indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.indicando la specifica edizione nella quale si vuole inserire l’apprendista.
- Saranno acquisite le prime 20 domande di iscrizione al corso pervenute entro l’orario e la data stabilite, giacché ad ogni edizione non potranno essere ammessi più di 20 partecipanti.
- Alle prime 20 domande pervenute sarà comunicata la conferma di partecipazione e l’avvio dell’apprendista al corso.
- Qualora non si fosse raggiunto il numero minimo di 10 partecipanti il corso non potrà essere erogato e potrà essere rinviato.
- Uno stesso apprendista potrà essere iscritto ad una sola edizione pubblicata. Se il corsista partecipante al corso non dovesse raggiungere il monte ore di frequenza previsto per legge, potrà essere iscritto ad una successiva edizione, non appena sarà terminata l’edizione non frequentata con profitto.
- L’apprendista dovrà maturare almeno l’80% delle ore complessivamente erogate nel corso (pari a 40 ore), affinché lo stesso venga ritenuto valido ai sensi di legge e possa rilasciare l’apposita certificazione.
Tutte le edizioni formative saranno erogate in modalità didattica mista (24 ore in presenza e 16 ore in fad sincrona). Calendari edizioni corsi prossimo avvio
Che cos'è l'apprendistato? L'apprendistato è un contratto di lavoro finalizzato alla formazione e all’occupazione dei giovani. Ha una duplice finalità: lavorativa e formativa. Per tale motivo viene ritenuto lo strumento contrattuale più idoneo a favorire l’inserimento nel mondo del lavoro dei giovani tra i 15 e i 29 anni.
APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA: rivolto ai giovani dai 15 ai 25 anni compiuti, in possesso del diritto-dovere di istruzione e formazione, finalizzato a conseguire una qualifica formativa o un diploma professionale.
APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE: rivolto ai giovani dai 18 ai 29 anni compiuti, finalizzato ad apprendere un mestiere e parallelamente svolgere attività formativa.
APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE: rivolto ai giovani dai 18 ai 29 anni compiuti, finalizzato al conseguimento di titoli di studio universitari e di alta formazione, compresi i dottorati di ricerca, i diplomi dei percorsi degli istituti tecnici superiori, per attività di ricerca e per il praticantato per l’accesso alle professioni ordinistiche.
APPRENDISTATO SOPRA I 30 ANNI DI ETà (aumentato a 35 anni nella Regione Lazio con Determinazione Dirigenziale DD-G13084 del 04/10/2024): Secondo l'art. 47, c. 4, D. Lgs. 81/2015, coloro che percepiscono la Naspi o altre indennità di disoccupazione (Cassa Integrazione e Mobilità) possono essere assunti con un contratto di apprendistato professionalizzante senza alcun limite di età. Per le aziende con un numero di lavoratori inferiore o pari a 9 è riconosciuto ai datori di lavoro uno sgravio contributivo del 100%, applicabile per tutta la durata del contratto di apprendistato con un limite massimo di 3 anni.
ESTENSIONE DEI BENEFICI CONTRIBUTIVI: il datore di lavoro può godere dei benefici contributivi per un anno oltre la conclusione del periodo di apprendistato.
Quali sono i benefici dell’applicazione dell’apprendistato per le imprese?
- La contribuzione agevolata pari al 10% della retribuzione per le aziende con più di 9 dipendenti;
- Lo sgravio totale (100%) per quelle con meno di 9 dipendenti;
- La deducibilità delle spese e dei contributi dalla base imponibile Irap;
- Il taglio del costo del lavoro degli apprendisti, operato o mediante un sotto inquadramento di due livelli, oppure una percentuale di esonero retributivo sulla retribuzione ordinaria prevista;
- Per i due apprendistati duali, ovvero quelli finalizzati all’acquisizione di titoli e qualificazioni dal sistema educativo (tipologia 1 e 3), la retribuzione dell’apprendista non contempla più l’orario di formazione esterna, mentre la formazione interna viene retribuita al 10%.
- Estensione dei Benefici Contributivi: Il datore di lavoro può godere dei benefici contributivi per un anno oltre la conclusione del periodo di apprendistato.
- Per gli apprendisti sopra i 35 anni che vengono assunti a tempo indeterminato bonus occupazionale